LEGGI QUI.
SARAI SEMPRE
AGGIORNATO
Ovvero Social, Local e Mobile. A confermarlo non è solo l'esperienza sul campo, ma anche gli ultimi studi.
SOcial > solo in Italia Facebook è passato dai 6 milioni di utenti attivi al mese nel gennaio 2009 ai 22 milioni di settembre 2012. Twitter, dopo le difficoltà iniziali, ha avuto un grande slancio, superando i 6 milioni di utenti attivi in Italia e oltre 500 milioni nel mondo (fonte: IAB Italia).
LOcal > il 20% delle ricerche su Google coinvolge informazioni relative ad una località. Il 18% dei possessori di smartphone utilizza servizi di geo-localizzazione per ircercare punti vendita sul territorio. Il 33% dei possessori di device mobili trova utile interagire con annunci pubblicitari contententi informazioni o offerte personalizzate in base alla propria posizione (fonte: Crest Media 2012).
MObile > sono 25 milioni gli utenti potenzialmente raggiungibili in mobilità, 16 quelli che accedono ad internet e quasi 9 quelli che scaricano correntemente applicazioni (fonte: Nielsen, 2012). L'Italia si posiziona ai primi posti nella classifica del mobile e-commerce: il 54% degli utenti utilizza sistemi di micro-pagamenti per acquistare prodotti o servizi via mobile (fonte: Hi-media Payments).
Per saperne di più leggi: "The SoLoMo Manifesto" (in lingua inglese)