Coca Cola non sarebbe mai sopravvissuta e arrivata sino a noi fresca, desiderabile, giovane e attuale se non avesse fatto del branding la propria arma vincente.
È un prodotto/marca nato nel 1887, quasi 150 anni fa, ma vi immaginate cosa sarebbe accaduto se l’azienda si fosse limitata solo a vendere una bibita dolce e gassata?
Non sarebbe mai diventata una delle marche Top of Mind (ricordo spontaneo della marca presso il pubblico).
Altri esempi molto più recenti, esempi di un branding “assoluto” sono Apple, Nike, Mc Donalds e poche altre, oppure marchi fashion Gucci, Armani, Diesel...
Abbiamo citato solo marche internazionali perché i valori che riescono a trasferire sono uguali in tutti i Paesi, ma declinati a livello territoriale con un linguaggio adeguato alla specifica cultura di quel
territorio. Comunicare un prodotto o un servizio e costruire una marca attraverso il branding sono due attività di comunicazione completamente differenti.
Ci sono dei casi in cui Timmagine lavora alla costruzione di un marchio per un prodotto o un servizio e può capitare che ci vengano affidati pochi elementi, talvolta perfino l’idea del pubblico a cui si rivolgerà è molto generica, oppure gli obiettivi della marca sono troppi o poco chiari, in ultimo può succedere di non sapere molto sullo stile di vita del nostro futuro Cliente.
Le marche che investono nel branding invece, sanno tutto dei loro competitors, del mercato in cui operano, dei trend che dominano il mercato.
Soprattutto conoscono i desideri dei propri Clienti al punto tale da “costruire” con la strategia di branding, la risposta ideale a quel desiderio.
Il branding risponde al feeling, alla pancia e alla parte emotiva, non parla alla ragione del suo futuro target/pubblico. Solo loro ne decreteranno il successo e la fama o il fallimento e l’oblio. 11 Step per fare branding, questo è l’iter da seguire per le grandi marche che vogliono costruire il loro posizionamento.

In un’agenzia come Timmagine il percorso è un po’ più semplice. Talvolta non ci sono tutte le informazioni, non si hanno ricerche a disposizione, ma si esegue sempre un’ottima analisi dei competitors, si individuano i valori della marca, che cosa, a chi e come dovrà comunicare. (What, Who, How). In seguito, l’account con la coppia e la direzione creativa (ART e COPY) studieranno il concept e la campagna pubblicitaria.
Il resto è un investimento multicanale: “Product is in the pack, brand is in the brain”.
Per arrivare al “brain”, servono il prodotto, un’ottima campagna ed un investimento adeguato.
Nothing more, nothing less.